Prezzi dei biglietti per Eurovision 2022 e info sull’evento a Torino

A un mese circa dalla data di inizio dall’Eurovision song contest, l’evento musicale dell’anno più atteso in Italia, finalmente si riescono ad avere informazioni un po’ più precisi sulla manifestazione.

Da quando mesi fa è uscita la conferma della selezione di Torino come città sede della kermesse la curiosità più grande riguarda la data di uscita dei ticket per assistervi.

Da poche ore sono state finalmente resi pubblici prezzi dei biglietti per Eurovision 2022 e info 

Preventivo personalizzato hotel a Torino Eurovision song contest 

Ecco cosa ti serve sapere:

Da quando sono disponibili?

Dalle 10 di mattina di giovedì 7 aprile

Dove?

I biglietti saranno acquistabili sulla piattaforma Ticketone

Quanti ticket posso comprare?

La vendita è limitata a 4 biglietti per ogni acquisto e per spettacolo

I biglietti sono nominativi?

Sì ed è permesso un solo cambio di nominativo

A quali spettacoli posso assistere?

Puoi assistere oltre ai 3 show live trasmessi in TV anche alle prove generali e agli spettacoli per la giuria. Complessivamente sono 9 spettacoli.

Quali sono le date degli show in diretta TV ?

La prima semifinale sarà martedì 10 maggio, la seconda giovedì 12 maggio e la finale il sabato 14 maggio.

Quando si terranno le prove generali per la giuria?

La sera prima delle rispettive serate televisive?

Cosa sono i Family show?

Si tratta delle ultime prove generali lo stesso giorno della trasmissione TV e svolte in orario che permettono di assistervi quindi anche alle famiglie con bambini appunto.

Hotel a Torino per Eurovision

Quanto costano i biglietti?

Sono appena usciti i prezzi ufficiali!

Jury show le serate precedenti le semifinali Family show il pomeriggio delle semifinali :

  • ANELLO 1 – cat 1: 100€
  • ANELLO 1 – cat 2: 70€
  • ANELLO 2 – cat 1: 50€
  • ANELLO 2 – cat 2: 30€
  • ANELLO 1 – Visibilità Ridotta: 20€
  • Audio Seat: €10

Semifinali del 10 Maggio e 12 Maggio H 21.00  diretta TV

  • ANELLO 1 – cat 1: 250€
  • ANELLO 1 – cat 2: 200€
  • ANELLO 2 – cat 1: 150€
  • ANELLO 2 – cat 2: 100€
  • ANELLO 1 – Visibilità ridotta: 80€
  • Audio Seat: €50

Jury show e Family show per la finale:

  • ANELLO 1 – cat 1: 150€
  • ANELLO 1 – cat 2: 100€
  • ANELLO 2 – cat 1: 70€
  • ANELLO 2 – cat 2: 50€
  • ANELLO 1 – Visibilità ridotta: 40€
  • Audio Seat: €20

Finalissima del 14 Maggio diretta TV H 21.00

  • ANELLO 1 – cat 1: 350€
  • ANELLO 1 – cat 2: 300€
  • ANELLO 2 – cat 1: 250€
  • ANELLO 2 – cat 2: 200€
  • ANELLO 1 – Visibilità ridotta: 150€
  • Audio Seat: €100

Oltre a prezzi dei biglietti per Eurovision 2022 e info stanno arrivando notizie interessanti sui partecipanti, sull’allestimento del palco ormai quasi ultimato, sulle strutture attorno al Palaolimpico  e sui vari eventi e manifestazioni correlati che si svolgeranno in giro per la città durante tutta la settimana.

Sul nostro sito durante i prossimi giorni ti terremo aggiornato su tutto questo. Ricorda che sul nostro sito troverai l’offerta Eurovision per il tuo soggiorno con la formula “più a lungo rimani e meno spendi” oltre a un’offerta a rate. Puoi controllare tu stesso selezionando l’offerta per la settimana Eurovision.

In ogni caso avrai sempre diritto alla tariffa migliore tra quelle da noi distribuite on line oltre ad avere una più ampia scelta di tipologie di camere e servizi in esclusiva.

A tutto questo abbiamo da poco aggiunto un’offerta che permette il pagamento del soggiorno i 3 comode rate mensili senza interessi tramite Paypal. Anche questo in esclusiva e non presente su Booking, Expedia e altri siti di prenotazione alberghiera.

Se vieni a Torino per lavoro per Eurovision e cerchi una sistemazione per un periodo più lungo puoi contattarci direttamente o richiede un preventivo da qui.

Vicino all’hotel navetta da/per l’aeroporto Milano Malpensa

Il 2022 si preannuncia per Torino un anno ricco di eventi internazionali a cui si aggiungono una serie di collegamenti aerei con le maggiori città europee e non solo. Questo grazie alle novità introdotte da compagnie low cost come Ryan-air e Vueling.

La nostra posizione risulta da sempre strategica per chi arriva all’aeroporto di Torino Caselle che può essere raggiunto in una decina di minuti in auto o in taxi.

Dopo l’interruzione forzata a causa della pandemia, finalmente viene confermato vicino all’hotel un nuovo collegamento da/per l’aeroporto Malpensa. Un gran bella notizia che ci rende quindi una delle scelte ideali anche per chi arriva dall’altro importante aeroporto di riferimento per Torino.

A partire dal 25 marzo 2022 sarà infatti attivo questo nuovo servizio della compagnia Filbco.com che assicurerà 10 collegamenti al giorno in orari utili per raggiungere l’aeroporto in base ai voli in programma.

La navetta prevede 3 fermate su Torino e la prima provenendo da Malpensa è raggiungibile in pochi minuti con il tram con sole 4 fermate. Immaginate la comodità di un tragitto così breve se arrivate alla sera tardi o al mattino presto!

La compagnia Filbco.com è da tempo presente in Europa con servizi verso aeroporti diversi. Questa è una garanzia di qualità con shuttle-bus confortevoli e moderni ovviamente con servizio wi-fi e prese USB a bordo.

Ecco le informazioni che possono esserti utili e che puoi reperire anche sul sito della compagnia:

Quando è attivo : 7 giorni su 7

Quanto costa: tariffa fissa 22 euro

Quanto dista dall’Hotel la fermata ?

Navetta per aeroporto Malpensa da Hotel Miramonti Torino

Come si prenota :

dall’app della compagnia o dal sito on line

A che ora parte per Malpensa : Vedi sotto ( per sicurezza controlla sul sito al momento della prenotazione)

A che ora arriva da Malpensa :

Non c’è alcun dubbio, con Torino Caselle a pochi minuti d’auto e il nuovo collegamento vicino all’hotel da Torino per Malpensa siamo la scelta giusta se arrivi in aereo. Non solo, in occasione delle nuove rotte aperte su Torino dai due aeroporti piemontesi abbiamo attivato diverse offerte che soddisfano le esigenze di chi spesso arriva o parte in orari particolari con i voli low cost.

In ogni caso sul nostro sito troverai sempre la tariffa migliore garantita oltre a camere servizi in esclusiva.

Accesso agli hotel senza green pass in Italia dal 1 aprile 2022

 

Nella giornata di ieri il governo Draghi ha comunicato quelli che saranno i prossimi step verso una totale eliminazione delle restrizioni partendo dalla cessazione dello stato di emergenza Covid-19 confermata per il 31 Marzo.

La novità che riguarda in modo diretto noi albergatori è l’accesso agli hotel senza green pass in Italia dal 1 aprile, sia per il soggiorno  che per eventuali pasti come la prima colazione, nostro vanto da sempre!

Restano invece alcune limitazioni per i ristoranti esterni agli hotel per esempio per i quali è previsto un allentamento graduale partendo dai dehors e i luoghi all’aperto. In sostanza, dal 1 Aprile stop al Green pass rafforzato per i tavoli all’aperto e poi dal 1 maggio questo non sarà più necessario nemmeno al chiuso.

Per il momento potrebbe tornarti utile l’elenco dei migliori ristoranti con dehors di Torino che ti avevamo preparato qui 

L’obbligo della mascherina ffp2 nei luoghi chiusi è confermato per ora fino al 30 di aprile 2022 data in cui dovrebbe cessare anche per i mezzi di trasporto, spettacoli e eventi

Se devi venire a Torino in visita tieni presente che dal 1 Aprile anche per l’accesso ai musei non sarà più necessario il green pass.

Un’elemento della road map per la fine delle restrizioni che sicuramente interesserà i nostri ospiti è la capienza massima per gli eventi e per gli stadi. Anche qui abbiamo buone notizie! Dal 1 Aprile la capienza negli stadi torna al 100% con accesso con Green pass base, quello che ottieni anche con tampone negativo. Questo vale non solo per gli stadi ma anche per tutti gli altri eventi. Questo ci conforta non solo in previsione delle prossime partite Juventus.

Torino come saprai sarà la sede dell’Eurovision song contest 2022 e temevamo davvero che in quel caso la capienza fosse ridotta e sarebbe stato un peccato. Anche per quell’occasione puoi usufruire di un’offerta che prevede uno sconto crescente in base a quanto rimani in città. Leggi qui se sei interessato Col cessare del periodo di emergenza, si abbandona definitivamente il sistema dei colori delle Regioni a cui ci eravamo purtroppo dovuti abituare dall’inizio della pandemia.

Dal 1 aprile accesso alberghi senza green pass

Il progressivo allentamento delle restrizioni tra cui l’accesso agli hotel senza green pass in Italia dal 1 aprile si inquadra in un contesto Europeo in cui ogni Paese sta gradatamente ritornando alla situazione pre covid. Il regno Unito ha fatto ancora una volta da precursore nonostante proprio in quel Paese si stia registrando un aumento dei casi che speriamo non sia preoccupante.

Tutti noi abbiamo una gran voglia di tornare alla “normalità” tanto reclamata e Torino si sta preparando con un’elenco di eventi, alcuni nuovi e altri storici finalmente riconfermati, dopo la pausa forzata degli scorsi anni.

Continua a seguirci sui nostri profili social e da questo blog e nei prossimi giorni riceverai tutti gli aggiornamenti e siamo sicuri che troverai una ragione in più per venire a visitare la nostra bella Torino.

Sulla sezione del nostro sito dedicata a Torino troverai pagine dedicate agli eventi e offerte riservate per l’occasione.

In ogni caso ricordati che, prenotando direttamente da noi, avrai sempre la tariffa migliore rispetto alle altre nostre presenti in rete oltre a camere e servizi in esclusiva non presenti su siti come Booking o Expedia.

La nostra selezione dei migliori ristoranti con dehors a Torino

Dopo un lungo periodo di restrizioni che ci ha costretti all’asporto o al delivery, finalmente è possibile ritornare a pranzare e cenare nei ristoranti con il Green Pass e se non si ha il pass si può stare nel dehor.

Per questo eccoti la nostra selezione dei migliori ristoranti con dehors a Torino

In questi giorni ci siamo messi al lavoro e abbiamo contattato i ristoranti di fiducia, quelli che da sempre scegliamo per le nostre cene e che suggeriamo agli amici, andando alla ricerca di quelli che possono offrire il servizio all’aperto.

Per proporre un’offerta vantaggiosa ai nostri ospiti, con molti di questi ristoranti abbiamo ottenuto uno sconto riservato a chi soggiorna da noi. Vogliamo farvi provare i sapori della cucina locale in città, garantendovi il miglior rapporto qualità- prezzo.

Anche noi abbiamo ripreso da poco a far visita ai nostri amici ristoratori e quindi la selezione dei migliori ristoranti con dehors a Torino è in continuo aggiornamento.

Preparatevi a farvi venire l’acquolina alla bocca, si parte!

 

WE GRILL – Il bistrot del macellaio

Dove: A 350 metri dall’hotel

Il nostro suggerimento :  Offre i migliori tagli arrostiti al momento, una vera delizia, ma noi abbiamo provato anche delle ottime tartare. Non mancano i gustosissimi hamburger di carne di alta qualità, insalate, dolci sfiziosi e molto altro.

Il locale: Moderno, con banco macelleria all’interno e un ampio dehor.

Per i nostri ospiti: 10 % di sconto sulla carta sia al tavolo che in delivery, escluse le promozioni in corso.

 

 

DEGUSTO TORINO

Dove: di fianco a noi. Esci, ti giri e vedi il dehor.

Il locale: Aperto a pranzo e lo raccomandiamo quindi per una pausa pranzo in un bar-bistrot con cucina al livello dei migliori ristoranti della città.

Il nostro suggerimento: Chi ci segue sui nostri social si sarà imbattuto spesso nelle foto dei vari piatti preparati dalla chef Barbara che, sempre in modo originale e armonico, abbina sapori diversi spaziando tra primi e secondi spesso della tradizione piemontese sapientemente rivisitati. Un piacere per il gusto e per gli occhi, la foto su Instagram scatta in automatico!

 

 

 

 

 

Per i nostri ospiti : 10% di sconto al tavolo o sull’asporto.

RISTORANTE PIZZERIA ZETA

Ritoranti con dehors a Torino

Dove: A 15 minuti da noi a piedi

Il locale: Classica pizzeria, informale, personale simpaticissimo.

Il nostro suggerimento : Oltre alla classica pizza napoletana noi vi consigliamo di non perdervi l’ottimo pesce fresco. Le grigliate sono davvero uno spettacolo!

Per i nostri ospiti: 10% di sconto sia al tavolo che al delivery.

 

 

RISTORANTE LE FANFARON

Ristoranti a Torino con dehors

Dove:  A 20 minuti di tram da noi, nel cuore del quadrilatero romano

Il locale:  Classica atmosfera della piola, la versione locale dell’osteria, quello che noi locali cerchiamo e che voi ci chiedete spesso di provare

Il nostro suggerimento:  Ce ne siamo innamorati negli ultimi tempi, scoprendolo per gli ordini in delivery, e il nostro Instagram ne è una prova. Gusterete le migliori specialità della tradizione piemontese. La scelta delle materie prime è accurata ed è davvero difficile selezionare tra le offerte del menu. Provate il vitello tonnato alla vecchia maniera piemontese. Chiedete qual è la proposta del giorno!!

Per i nostri ospiti: 10 % di sconto al tavolo e 15 % di sconto sul delivery.

 

 

 

 

BRICKS PIZZA E TAPAS 

Dove: A 5 minuti dalla stazione Porta Nuova, comodo se state visitando il centro città

Il locale: Moderno ed elegante, con dehor recentemente ampliato.

Il nostro suggerimento:  E’ davvero difficile, soprattutto per l’inventiva di Carlo Ricatto un vero fiume in pena di iniziative, scegliere tra le sue proposte. Potremmo dirvi la migliore pizza gourmet della citta grazie alla maestria del pizzaiolo Liviu, potremmo raccontarvi degli originalissimi vaporini, della merenda sinoira  o del brunch del week-end con il bacon croccante migliore di sempre. Carlo è un vero amico e vi accoglierà al meglio con uno staff che ha saputo formare e motivare in modo esemplare anche in momenti difficili.

Per i nostri ospiti: 10% di sconto al tavolo.

Queste sono solo alcune delle proposte della lista dei migliori ristoranti con dehors a Torino.

 Non vi abbiamo ancora convinti ? In albergo vi aspettano diverse altre proposte. Vi aspettiamo!

 

Come prenotare un hotel a Torino con il Bonus vacanze nel 2021

Eravamo da tempo in attesa di sapere come gli italiani avrebbero potuto sfruttare nel 2021 il Bonus vacanze richiesto lo scorso anno e non ancora utilizzato.

Finalmente è stata fatta chiarezza e l’agevolazione per fortuna non va perduta ma può essere ancora per molti una valida alternativa per prenotare le tanto sospirate vacanze dopo le prime riaperture.

Ora ci sono alcune novità su come prenotare un hotel a Torino con il Bonus vacanze nel 2021 e alcune sicuramente saranno di grande interesse per molti.

Vediamole insieme premettendo  che non è più possibile richiedere il Bonus ma soltanto usufruire di quello richiesto nel 2020

Bonus vacanze 2021 Hotel Miramonti Torino

  • In primo luogo la validità è stata estesa fino a Giugno 2022. In un momento ancora piuttosto incerto per molte ragioni, questa è sicuramente una buona notizia. Come sempre il consiglio è quello di prenotare con anticipo per avere l’offerta migliore.
  • Altra novità rilevante (per il momento non confermata ma pare in via di approvazione)  è la possibilità di frazionare l’importo del Bonus in più tranches e in strutture diverse riuscendo così a sfruttarlo al meglio. Finora questo non era possibile e spesso buona parte del buono andava del tutto sprecato. Se venisse approvata, ora potresti decidere di ritornare una seconda volta in hotel o di utilizzarlo per prenotare una seconda vacanza altrove.

Molti dei nostri clienti stanno utilizzando il buono per venire a far visita ai parenti a Torino. Ovviamente dipende dall’importo che hai a disposizione  ma poterne approfittare per due vacanze è davvero un vantaggio non da poco!

  • Un ‘ultima modifica rispetto all’anno scorso su come prenotare un hotel a Torino con il Bonus vacanze riguarda la possibilità di cederlo a un’agenzia di viaggio che provvederà alla prenotazione. La prenotazione diretta all’hotel sarà sempre più vantaggiosa garantendoti da subito un contatto diretto con l’albergo ma questo sta alle preferenze e alle abitudini di ognuno.

Se sei stato previdente e non ti sei lasciato scappare l’occasione di risparmiare sulle tue vacanze, sappi che da noi si può prenotare usufruendo del buono. Ecco come fare :

Non tutti gli alberghi a Torino accettano il Bonus, da noi è il benvenuto. Ti aspettiamo !

 

 

 

 

 

 

Coupon sconto per l’ingresso alla Reggia di Venaria Reale se prenoti direttamente l’Hotel Miramonti di Torino

Se state pensando a una vacanza a Torino non vi potete davvero perdere, soprattutto in estate con gli immensi giardini fioriti, la maestosità della Reggia di Venaria.

Il Palazzo è facilmente raggiungibile da noi in pochi minuti d’auto.

Grazie alla collaborazione di Federalberghi potrai avere un coupon sconto per l’ingresso alla Reggia di Venaria Reale se prenoti direttamente l’Hotel Miramonti di Torino.  Un premio per la prenotazione dal nostro sito.

Il coupon sarà valido per l’acquisto on line di due biglietti ridotti per l’ingresso a:

    • Tutto in una Reggia (Il biglietto comprende la visita diurna e serale al Piano Nobile della Reggia, ai Giardini e alla mostra “Sfida al Barocco”) 16 € a persona anziché 20 €
    • Sfida al barocco  30 maggio – 20 settembre 2020 (il biglietto comprende la visita diurna e serale alla mostra; il Bucintoro dei Savoia; gli spettacoli serali previsti dal 4 luglio al 16 agosto) 10 € a persona anziché 14 €

biglietti ridotti vanno acquistati on line

    • al link http://www.lavenaria.it/it/visita/acquista-online
    • selezionando Tutto in una Reggia oppure  Sfida al Barocco
    • entrare nella sezione DETTAGLI e procedere con la prenotazione – giorno e ora ingresso
    • nella sezione SELEZIONA PRODOTTI digitare il numero dei biglietti RIDOTTO CONVENZIONI
    • procedere con l’acquisto.

Al vostro arrivo in hotel Vi consegneremo il coupon da presentare all’ingresso della Reggia.

N.B. Il coupon può anche essere richiesto con prenotazione telefonica, via mail o chat Whatsapp.

Come devi fare per avere coupon sconto per l’ingresso alla Reggia di Venaria Reale se prenoti direttamente l’Hotel Miramonti di Torino?

E’ molto semplice. Nella fase finale della tua prenotazione dal nostro sito lo troverai tra i servizi aggiuntivi e non dovrai fare altro che cliccare su aggiungi.

In un momento in cui tutti noi abbiamo voglia di ritornare a vivere gli spazi aperti, è uno spettacolo unico potersi immergere nel verde di giardini sontuosi alla pari di quelli di Versailles percorrendo queste aree fatte tornare allo splendore di un tempo dopo i lavori terminati nel 2007.

Quando vi ricapita di poter sorseggiare il vostro aperitivo in una cornice di questo splendore ? Poterete farlo grazie alle aperture serali e al servizio offerto al Caffè degli argenti  o alla Caffetteria il Patio dei giardini 

 

Come siamo riusciti a mantenere la nostra prima colazione nel rispetto delle nuove norme

Da quando abbiamo iniziato a pensare alla ripartenza dopo il lock-down, subito il cruccio più grande per noi è stato quello di trovare un modo per offrirvi una colazione degna della buona reputazione che negli anni siamo riusciti a conquistarci ma nel rispetto delle nuove norme.

Siete curiosi di come NON ABBIAMO STRAVOLTO la nostra colazione?

Abbiamo fatto qualche domanda a Tiziana, la responsabile della sala colazioni, per capire meglio quali soluzioni sono state adottate in questo momento post emergenza covid-19.

D- Dove viene servita, come si svolge il servizio e come viene garantito il distanziamento?

Purtroppo abbiamo dovuto momentaneamente rinunciare al nostro buffet optando per un ricco menu alla carta con servizio al tavolo.

Per fortuna la sala è molto ampia. I tavoli e le sedute garantiscono le distanze di sicurezza ed ogni coperto ha ora  tovaglietta e tovagliolo monouso e posate imbustate che vengono sostituite ad ogni cliente anche se non utilizzate.

All’ ingresso si trova una colonna col distributore di gel per le mani e  gli addetti al servizio indossano mascherina sia al servizio al tavolo che in caffetteria. Anche ai clienti chiediamo di tenere la mascherina ovviamente solo fino al tavolo!

D- Quindi in assenza del buffet la scelta è ridotta forse…

Assolutamente no! Abbiamo un motto, non cambia la qualità della colazione ma varia soltanto la sua fruizione.

 

Testo alternativo

La copertina del nostro digital menu per l’ordine della colazione

D Puoi spiegarci meglio Tiziana?

Certamente. Abbiamo creato un menu molto ricco, che comprende in sostanza quasi tutto quanto era presente in precedenza sul buffet, ovviamente in quantità ridotte visto l’afflusso di clientela che è inferiore in questo periodo e anche per ragioni organizzative.

D-Siamo però molto lontani dalla colazione brioche e fette biscottate “anni 80”…

Nel modo più assoluto! Rimane una vasta gamma tra dolce e salato. Ritroviamo le uova strapazzate con i wurstel, la solita ampia scelta di latte compreso quello vegetale, i prodotti senza glutine e continuiamo a sbizzarrirci con torte, crostate, deliziosi muffin, quuesti come sempre fatti in casa. Col nuovo sistema riusciamo a variare ancora più spesso la carta e la cosa è molto apprezzata dalla clientela che si ferma più notti.

Ogni cliente può preordinare la colazione tramite un digital menù consultabile in 3 modi diversi: tramite Whatsapp, scansionando un qrcode, o semplicemente rivolgendosi ai ragazzi della reception.

 

D-No preordine no colazione?

Certo che no, il preordine è stato ideato per aiutarci nell’ organizzazione, ma anche se potrebbe così capitare di non trovare il menù completo, non lasciamo mai nessuno a pancia vuota. Inoltre, le bevande calde e fredde si ordinano direttamente in sala.

Ti devo però dire che sono stata molto stupita di come l’utilizzo del digital menu sia così apprezzato, il qr code oramai è utilizzato da molti e alcuni clienti trovano anche divertente alla sera, magari comodamente sdraiati sul letto della camera, scoprire con un solo click le novità del menu e fare l’ordine.

D-Ma se qualcuno desiderasse la colazione in camera non è possibile?

Certamente! Un ordine telefonico e il breakfast viene servito sempre in totale sicurezza nella propria camera.

D- E per quanto riguarda la sanificazione dei locali ?

All’apertura una ditta specializzata ha proceduto alla pulizia e alla disinfezione dei filtri dell’aria condizionata della sala.

Per la pulizia di ogni superficie della sala colazioni e dell’area preparazione, utilizziamo un prodotto specifico disinfettante e sanificante, inoltre ogni giorno a fine servizio il nostro manutentore provvede ad un’ulteriore passaggio con un macchinario nebulizzante.

D- Ah si, di questo macchinario ce ne ha anche parlato la governante ma ci ha promesso che ce lo spiegherà meglio nell’intervista che stiamo preparando con lei. Grazie intanto Tiziana e buon lavoro a te e ai tuoi due preziosi collaboratori Maurizio e Ana.

Mostra di Andrea Mantegna Rivivere l’antico, costruire il moderno

Gli spazi espositivi del prestigioso e centrale Palazzo Madama (Corte Medioevale e Piano Nobile) dedicheranno, dopo dieci anni di assenza, un’importante retrospettiva a questa eminente figura del Rinascimento. La MOSTRA DI ANDREA MANTEGNA A TORINO cercherà di tracciare, attraverso opere di varie tecniche, le tappe principali della carriera di quest’artista; evocherà, anche, le influenze che l’hanno segnato e la diffusione precoce della sua arte.
La “Mostra di Andrea Mantegna Rivivere l’antico, costruire il moderno” sarà ospitata, dal 12 dicembre 2019 al 04 maggio 2020, a Palazzo Madama, in Piazza Castello, 10 a Torino. Il visitatore scoprirà un pittore che, come i suoi amici umanisti, era appassionatamente interessato all’antichità, innamorato della prospettiva ma, allo stesso tempo, dotato di un’autentica sensibilità, una vena poetica e un sorprendente talento di osservazione. Oltre a questo resoconto cronologico che termina con un’evocazione del suo patrimonio, diversi temi manterranno anche la nostra attenzione: la sua complicità con il cognato veneziano Giovanni Bellini, la sua attività nel campo dell’incisione e delle arti decorative fornendo modelli, e la diffusione precoce e duratura delle sue invenzioni in tutta Europa.
Andrea Mantegna nacque nel 1431, nell’Isola di Sopra, un villaggio situato a metà strada tra Padova e Vicenza (18 km da Vicenza e 27 km da Padova) oggi chiamato Isola Mantegna, non lontano dal Brenta, il fiume che aggira Padova. Entrò nello studio di Francesco Squarcione, intorno al 1442, a Padova, dove l’antichità romana è oggetto di raccolta e venerazione. Egli Impara i primi elementi della sua arte e s’innamora dell’antico.
Andrea Mantegna (1431-1506) fu uno degli artisti più innovativi, influenti e famosi del Rinascimento italiano. La sua importanza è stata recentemente evidenziata nella grande mostra Mantegna e Bellini, dedicata alle sue opere e a quella del cognato, Giovanni Bellini, tenutasi alla National Gallery di Londra e al Gemäldegalerie, a Berlino.
Uomo del Rinascimento, Andrea Mantegna ha tratto la sua ispirazione da tutte le risorse documentarie a sua disposizione, a partire dai testi degli storici romani Svetonio, Plutarco e Appiano, ma anche e ovviamente nei suoi percorsi attraverso le rovine dell’antica Roma, di cui ha studiato la varietà della sua architettura.
L’artista rimase a Roma dal 1488 al 1490 su invito di Papa Innocenzo VIII per decorare la cappella del nuovo edificio del Belvedere. I dipinti con le storie di Giovanni Battista e dell’Infanzia di Cristo andarono perduti durante i restauri del XVIII secolo. In città non ci sono opere indigene del Mantegna.

La Mostra di Andrea Mantegna Rivivere l’antico, costruire il moderno  è quindi un’occasione unica per ammirare alcune opere di questo straordinario maestro.
L’esposizione suddivisa in sei sezioni e curata da Sandrina Bandera e Howard Burns, presenterà al pubblico il percorso artistico del grande pittore partendo dagli esordi giovanili fino ad arrivare all’ormai maturazione come artista di corte dei Gonzaga.

La mostra di Andrea Mantegna a Torino si compone di un numero consistente di opere, oltre un centinaio, e questo è stato possibile grazie ai tanti prestiti internazionali e nazionali provenienti da importanti realtà come il Victoria and Albert Museum di Londra, le Gallerie degli Uffizi, il Musée du Louvre, il Musée Jacquemart André di Parigi, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Metropolitan Museum di New York, la Pinacoteca Civica del Castello Sforzesco, il Cincinnati Art Museum, il Museo di Capodimonte di Napoli, il Liechtenstein Museum di Vienna, lo Staatliche Museum di Berlino, il Museo Antoniano e i Musei civici di Padova e la Fondazione Cini.

Se cerchi un hotel a Torino nel periodo della “Mostra di Andrea Mantegna Rivivere l’antico, costruire il moderno” sul nostro sito trovi l’offerta migliore tra quelle disponibili on line per la nostra struttura.

 

Luci d’artista 2019/2020 a Torino dal 29 ottobre al 12 gennaio

Era il 1998 quando a Torino il Natale si illuminava per la prima volta con luci disegnate da artisti di fama internazionale. Le vie del centro diventavano così un vero museo a cielo aperto con una fantasia di colori suggestiva e affascinante.

Da quell’anno le Luci d’artista a Torino iniziarono a far parte della tradizione del periodo natalizio in città rendendo uniche le vie cittadine e dando così una ragione di più ai nostri turisti per apprezzare le bellezze della città sabauda.

Nell’arco degli anni alcune installazioni si sono ripetute e saranno ancora presenti in questa edizione ma ogni volta se ne andavano ad aggiungere di nuove anche in zone periferiche tanto che quest’anno il numero di queste è arrivato a 25 di cui solo 15 nel centro città.

Le luci d’artista 2019/2020 a Torino rappresentano quindi un vero e proprio evento imperdibile. In particolare quest’anno parecchia curiosità ha destato la notizia che la bellissima Piazza San Carlo, il famoso salotto di Torino, sarà illuminata per la prima volta in modo molto originale da MIRACOLA un’opera di Roberto Cuoghi. Come mai tutto questo interesse?

La particolarità di quest”opera sta nel fatto che, per la prima volta, verranno coinvolte luci private oltre alle pubbliche. Queste si affievoliranno periodicamente creando una coreografia che arriverà fino a oscurare completamente la piazza in alcuni istanti.

L’inaugurazione di Luci d’artista 2019/2020 a Torino è prevista per il 29 ottobre e alle 19.30 verrà accesa per la prima volta MIRACOLA alla presenza tra l’altro dello stesso autore.

MIRACOLA luci d'artista 2019

Ovviamente durante le giornate dell’evento per chi soggiorna da noi sarà molto facile godere dello spettacolo di luci raggiungendo il centro con il tram 4 con una fermata proprio di fronte a noi.

I nostri ospiti potranno in una quindicina di minuti raggiungere Piazza della Repubblica illuminata dall’ormai famosa opera Amare le differenze di Michelangelo Pistoletto.  Proseguendo a piedi, in Piazza Palazzo di città si potrà a godere della splendida atmosfera sotto Il tappeto volante di Daniel Buren. Da qui si potrà sbucare in Via Garibaldi dove si troverà Noi di Luigi Stosa.

Amare le differenze Luci d'artista Torino

Si potrà poi proseguire la passeggiata e a tratti ci si imbatterà in vie o piazze con opere di artisti diversi. Come sempre anche quest’anno sulla Mole Antonelliana si accederà Il volo dei numeri di Mario Merz e dal lungo Po sarà uno spettacolo vedere il Monte dei cappuccini colorarsi grazie ai Piccoli spiriti blu di Rebecca Horn.

Lo scorso anno la Piazza Derna in cui ci troviamo era arricchita da un’opera mentre quest’anno non lontano da noi, al Torino Outlet Village di Settimo Aurora, l’opera di Alessandro Scaraffa, trasformerà la stele dell’outlet in un’opera di luci tra nuvole e raggi.

A partire dalla settimana di Paratissima quindi fino a tutto il periodo delle vacanze natalizie Le luci d’artista 2019/2020 a Torino porteranno un’atmosfera unica e invidiata da molte altre città.

Per chi volesse è anche disponibile un Tour Lights on the bus della durata di un’ora circa con partenza da Piazza Castello angolo via Po.

 

Se cerchi un hotel per la tua vacanza durante le Luci d’artista 2019/2020 a Torino sul nostro sito trovi la tariffa migliore rispetto alle altre on line line oltre a camere in esclusiva come le Family room e la possibilità di prenotare direttamente o scrivendoci sulla nostra chat di WhatsApp al numero 011203434 a cui puoi accedere se ci leggi da mobile cliccando qui .