Il nuovo parcheggio coperto e sicuro a soli 220 metri dall’Hotel!

Siamo davvero felici di condividere con voi una splendida novità che renderà il vostro soggiorno ancora più comodo e sicuro. Grazie a una partnership speciale con il centro commerciale Coop, ora possiamo offrirvi nuovi posti auto coperti e videosorvegliati a soli 220 metri dall’hotel!

Questi nuovi posti si aggiungono a quelli già disponibili nel nostro garage, e siamo certi che saranno di grande aiuto per tutti i nostri ospiti. Se siete qui per lavoro e avete mezzi aziendali, questo parcheggio rappresenta la soluzione perfetta per garantire la sicurezza dei vostri veicoli durante il vostro soggiorno.

Ma non finisce qui! Anche i nostri ospiti turisti troveranno questo servizio molto vantaggioso. Potrete parcheggiare i vostri mezzi in tutta tranquillità e raggiungere il cuore della città con il tram 4 in soli 15 minuti. Una comodità davvero impagabile!

E c’è un altro aspetto fondamentale: la sicurezza! Il parcheggio coperto proteggerà la vostra auto da qualsiasi evento atmosferico avverso, che purtroppo è sempre più frequente in questo periodo. Inoltre, la videosorveglianza garantirà un livello aggiuntivo di tranquillità per la vostra auto.

 

REGOLAMENTO PARCHEGGIO COPERTO VIDEOSORVEGLIATO: 

Vi ricordiamo alcune informazioni importanti riguardo al parcheggio:

  • È necessario presentarsi in hotel per la registrazione e ricevere il tagliando da esporre sul cruscotto dell’auto.
  • Non è autorizzato l’accesso alle auto GPL.
  • Il parcheggio è chiuso dalle 1:00 alle 4:00. In caso di necessità in quell’orario potete comunque rivolgervi al nostro portiere di notte che contatterà il guardiano del parking.
  • I parcheggi sono delimitati e segnalati. Alla reception riceverete le informazioni e una mappa per individuarli.
  • Una volta parcheggiato potete utilizzare le scale mobili o l’ascensore per raggiungere la piazzetta dell’Ipermercato. Da qui sono pochi minuti a piedi per l’hotel.
  • Il costo del parcheggio è di soli 12 Euro a posto auto a notte.

Se state cercando un hotel a Torino con parcheggio auto coperto e  sorvegliato abbiamo quindi la soluzione per voi!

Prenotare il servizio di parcheggio coperto al centro commerciale Coop è semplice e veloce:

Prenotazione online: Potete riservare il vostro posto coperto durante la prenotazione del vostro soggiorno sul nostro sito ufficiale.

Prenotazione telefonica o tramite WhatsApp: Se preferite parlare con uno di noi, chiamateci o inviate un messaggio su WhatsApp al numero +39011203434. Saremo lieti di assistervi con la prenotazione!

Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto nel nostro hotel e nel  nuovissimo parcheggio coperto!

Prezzi dei biglietti per Eurovision 2022 e info sull’evento a Torino

A un mese circa dalla data di inizio dall’Eurovision song contest, l’evento musicale dell’anno più atteso in Italia, finalmente si riescono ad avere informazioni un po’ più precisi sulla manifestazione.

Da quando mesi fa è uscita la conferma della selezione di Torino come città sede della kermesse la curiosità più grande riguarda la data di uscita dei ticket per assistervi.

Da poche ore sono state finalmente resi pubblici prezzi dei biglietti per Eurovision 2022 e info 

Preventivo personalizzato hotel a Torino Eurovision song contest 

Ecco cosa ti serve sapere:

Da quando sono disponibili?

Dalle 10 di mattina di giovedì 7 aprile

Dove?

I biglietti saranno acquistabili sulla piattaforma Ticketone

Quanti ticket posso comprare?

La vendita è limitata a 4 biglietti per ogni acquisto e per spettacolo

I biglietti sono nominativi?

Sì ed è permesso un solo cambio di nominativo

A quali spettacoli posso assistere?

Puoi assistere oltre ai 3 show live trasmessi in TV anche alle prove generali e agli spettacoli per la giuria. Complessivamente sono 9 spettacoli.

Quali sono le date degli show in diretta TV ?

La prima semifinale sarà martedì 10 maggio, la seconda giovedì 12 maggio e la finale il sabato 14 maggio.

Quando si terranno le prove generali per la giuria?

La sera prima delle rispettive serate televisive?

Cosa sono i Family show?

Si tratta delle ultime prove generali lo stesso giorno della trasmissione TV e svolte in orario che permettono di assistervi quindi anche alle famiglie con bambini appunto.

Hotel a Torino per Eurovision

Quanto costano i biglietti?

Sono appena usciti i prezzi ufficiali!

Jury show le serate precedenti le semifinali Family show il pomeriggio delle semifinali :

  • ANELLO 1 – cat 1: 100€
  • ANELLO 1 – cat 2: 70€
  • ANELLO 2 – cat 1: 50€
  • ANELLO 2 – cat 2: 30€
  • ANELLO 1 – Visibilità Ridotta: 20€
  • Audio Seat: €10

Semifinali del 10 Maggio e 12 Maggio H 21.00  diretta TV

  • ANELLO 1 – cat 1: 250€
  • ANELLO 1 – cat 2: 200€
  • ANELLO 2 – cat 1: 150€
  • ANELLO 2 – cat 2: 100€
  • ANELLO 1 – Visibilità ridotta: 80€
  • Audio Seat: €50

Jury show e Family show per la finale:

  • ANELLO 1 – cat 1: 150€
  • ANELLO 1 – cat 2: 100€
  • ANELLO 2 – cat 1: 70€
  • ANELLO 2 – cat 2: 50€
  • ANELLO 1 – Visibilità ridotta: 40€
  • Audio Seat: €20

Finalissima del 14 Maggio diretta TV H 21.00

  • ANELLO 1 – cat 1: 350€
  • ANELLO 1 – cat 2: 300€
  • ANELLO 2 – cat 1: 250€
  • ANELLO 2 – cat 2: 200€
  • ANELLO 1 – Visibilità ridotta: 150€
  • Audio Seat: €100

Oltre a prezzi dei biglietti per Eurovision 2022 e info stanno arrivando notizie interessanti sui partecipanti, sull’allestimento del palco ormai quasi ultimato, sulle strutture attorno al Palaolimpico  e sui vari eventi e manifestazioni correlati che si svolgeranno in giro per la città durante tutta la settimana.

Sul nostro sito durante i prossimi giorni ti terremo aggiornato su tutto questo. Ricorda che sul nostro sito troverai l’offerta Eurovision per il tuo soggiorno con la formula “più a lungo rimani e meno spendi” oltre a un’offerta a rate. Puoi controllare tu stesso selezionando l’offerta per la settimana Eurovision.

In ogni caso avrai sempre diritto alla tariffa migliore tra quelle da noi distribuite on line oltre ad avere una più ampia scelta di tipologie di camere e servizi in esclusiva.

A tutto questo abbiamo da poco aggiunto un’offerta che permette il pagamento del soggiorno i 3 comode rate mensili senza interessi tramite Paypal. Anche questo in esclusiva e non presente su Booking, Expedia e altri siti di prenotazione alberghiera.

Se vieni a Torino per lavoro per Eurovision e cerchi una sistemazione per un periodo più lungo puoi contattarci direttamente o richiede un preventivo da qui.

Vicino all’hotel nuovo bus da/per l’aeroporto di Milano Malpensa

Il 2022 si preannuncia per Torino un anno ricco di eventi internazionali a cui si aggiungono una serie di collegamenti aerei con le maggiori città europee e non solo. Questo grazie alle novità introdotte da compagnie low cost come Ryan-air e Vueling.

E’ ora disponibile vicino all’hotel un nuovo collegamento da/per l’aeroporto di Milano Malpensa. Un gran bella notizia che ci rende quindi una delle scelte ideali anche per chi arriva dall’altro importante aeroporto di riferimento per Torino.

A partire dal 25 marzo 2022 è  infatti attivo questo nuovo servizio della compagnia Filbco.com che assicurerà 10 collegamenti al giorno in orari utili per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa in base ai voli in programma.

Il bus  prevede 3 fermate su Torino e la prima provenendo da Milano Malpensa è raggiungibile in pochi minuti con il tram con sole 4 fermate. Immaginate la comodità di un tragitto così breve se arrivate alla sera tardi o al mattino presto!

La compagnia Filbco.com è da tempo presente in Europa con servizi verso aeroporti diversi. Questa è una garanzia di qualità con shuttle-bus confortevoli e moderni ovviamente con servizio wi-fi e prese USB a bordo.

Ecco le informazioni che possono esserti utili e che puoi reperire anche sul sito della compagnia:

Quando è attivo : 7 giorni su 7

Quanto costa: tariffa fissa 22 euro

Quanto dista dall’Hotel la fermata ?

Navetta per aeroporto Malpensa da Hotel Miramonti Torino

Come si prenota :

dall’app della compagnia o dal sito on line

A che ora parte per Milano Malpensa : Vedi sotto ( per sicurezza controlla sul sito al momento della prenotazione)

A che ora arriva da Malpensa :

Non c’è alcun dubbio, con Torino Caselle a pochi minuti d’auto e il nuovo collegamento vicino all’hotel da Torino per Milano Malpensa siamo la scelta giusta se arrivi in aereo. Non solo, in occasione delle nuove rotte aperte su Torino dai due aeroporti piemontesi abbiamo attivato diverse offerte che soddisfano le esigenze di chi spesso arriva o parte in orari particolari con i voli low cost.In ogni caso sul nostro sito troverai sempre la tariffa migliore garantita oltre a camere servizi in esclusiva.

Dall’aeroporto di Torino Caselle invece puoi raggiungerci in diversi modi. Uno dei modi più comodi è prendere un taxi o noleggiare un’auto. L’aeroporto dista solo una decina di minuti in auto o in taxi dall’Hotel Miramonti.

Dove mangiare a Torino

Una visita a Torino e in Piemonte è anche sempre un piacere per il palato non solo per gli occhi. La città offre un’ampia gamma di offerte, ristoranti trattorie e vinerie e non c’è che l’imbarazzo della scelta.

L’hotel Miramonti non ha un ristorante interno.

In questi giorni ci siamo messi al lavoro e abbiamo contattato i ristoranti di fiducia, quelli che da sempre scegliamo per le nostre cene e che suggeriamo agli amici, andando alla ricerca di quelli da suggerirvi sia che vogliate restare in zona che fare una pausa durante la visita in centro città.

Per proporre un’offerta vantaggiosa ai nostri ospiti, con molti di questi ristoranti abbiamo ottenuto uno sconto riservato a chi soggiorna da noi. Vogliamo farvi provare i sapori della cucina locale in città, garantendovi il miglior rapporto qualità- prezzo.

La selezione dei migliori posti dove mangaire a Torino è in continuo aggiornamento.

Preparatevi a farvi venire l’acquolina alla bocca, si parte!

WE GRILL – Il bistrot del macellaio

Dove: A 350 metri dall’hotel

Il nostro suggerimento :  Offre i migliori tagli arrostiti al momento, una vera delizia, ma noi abbiamo provato anche delle ottime tartare. Non mancano i gustosissimi hamburger di carne di alta qualità, insalate, dolci sfiziosi e molto altro.

Il locale: Moderno, con banco macelleria all’interno e un ampio dehor.

Per i nostri ospiti: 10 % di sconto sulla carta sia al tavolo che in delivery, escluse le promozioni in corso.

DEGUSTO TORINO

Dove: di fianco a noi. Esci, ti giri e vedi il dehor.

Il locale: Aperto a pranzo e lo raccomandiamo quindi per una pausa pranzo in un bar-bistrot con cucina al livello dei migliori ristoranti della città.

Il nostro suggerimento: Chi ci segue sui nostri social si sarà imbattuto spesso nelle foto dei vari piatti preparati dallo chef Alessio che, sempre in modo originale e armonico, abbina sapori diversi spaziando tra primi e secondi spesso della tradizione piemontese sapientemente rivisitati. Un piacere per il gusto e per gli occhi, la foto su Instagram scatta in automatico!

Per i nostri ospiti : 10% di sconto al tavolo o sull’asporto.

RISTORANTE PIZZERIA ZETA

Ritoranti con dehors a Torino

Dove: A 15 minuti da noi a piedi

Il locale: Classica pizzeria, informale, personale simpaticissimo.

Il nostro suggerimento : Oltre alla classica pizza napoletana noi vi consigliamo di non perdervi l’ottimo pesce fresco. Le grigliate sono davvero uno spettacolo!

Per i nostri ospiti: 10% di sconto sia al tavolo che al delivery.

RISTORANTE LE FANFARON

Ristoranti a Torino con dehors

Dove:  A 20 minuti di tram da noi, nel cuore del quadrilatero romano

Il locale:  Classica atmosfera della piola, la versione locale dell’osteria, quello che noi locali cerchiamo e che voi ci chiedete spesso di provare

Il nostro suggerimento:  Ce ne siamo innamorati negli ultimi tempi, scoprendolo per gli ordini in delivery, e il nostro Instagram ne è una prova. Gusterete le migliori specialità della tradizione piemontese. La scelta delle materie prime è accurata ed è davvero difficile selezionare tra le offerte del menu. Provate il vitello tonnato alla vecchia maniera piemontese. Chiedete qual è la proposta del giorno!!

Per i nostri ospiti: 10 % di sconto al tavolo.

BRICKS PIZZA E TAPAS 

Dove: A 5 minuti dalla stazione Porta Nuova, comodo se state visitando il centro città

Il locale: Moderno ed elegante, con dehor recentemente ampliato.

Il nostro suggerimento:  E’ davvero difficile, soprattutto per l’inventiva di Carlo Ricatto un vero fiume in pena di iniziative, scegliere tra le sue proposte. Potremmo dirvi la migliore pizza gourmet della citta grazie alla maestria del pizzaiolo Liviu, potremmo raccontarvi degli originalissimi vaporini, della merenda sinoira  o del brunch del week-end con il bacon croccante migliore di sempre. Carlo è un vero amico e vi accoglierà al meglio con uno staff che ha saputo formare e motivare in modo esemplare anche in momenti difficili.

Per i nostri ospiti: 10% di sconto al tavolo.

 Non vi abbiamo ancora convinti ? In albergo vi aspettano diverse altre proposte. Vi aspettiamo!

RISTORANTE PAUTASSO

 Dove : In Piazza Emanuele Filiberto, 4 la piazza principale del Quadrilatero romano 

Il nostro suggerimento: In assoluto la loro bagna cauda, strepitosa! E’ il piatto tipico della cucina piemontese ma molto difficile da trovare in menu servita con pinzimonio come la tradizione invece richiede. Qui la troverete i tre versioni:  Tradizionale. moderna ( con panna ) e senza aglio, quest’ultima un po’ un insulto però per i veri intenditori. Se non volete provare il menu bagna cauda, la loro cucina tipica piemontese è davvero ottima.

Anche al Ristorante Pautasso i nostri ospiti hanno il 10% di sconto.

 

Mostra di Andrea Mantegna Rivivere l’antico, costruire il moderno

Gli spazi espositivi del prestigioso e centrale Palazzo Madama (Corte Medioevale e Piano Nobile) dedicheranno, dopo dieci anni di assenza, un’importante retrospettiva a questa eminente figura del Rinascimento. La MOSTRA DI ANDREA MANTEGNA A TORINO cercherà di tracciare, attraverso opere di varie tecniche, le tappe principali della carriera di quest’artista; evocherà, anche, le influenze che l’hanno segnato e la diffusione precoce della sua arte.
La “Mostra di Andrea Mantegna Rivivere l’antico, costruire il moderno” sarà ospitata, dal 12 dicembre 2019 al 04 maggio 2020, a Palazzo Madama, in Piazza Castello, 10 a Torino. Il visitatore scoprirà un pittore che, come i suoi amici umanisti, era appassionatamente interessato all’antichità, innamorato della prospettiva ma, allo stesso tempo, dotato di un’autentica sensibilità, una vena poetica e un sorprendente talento di osservazione. Oltre a questo resoconto cronologico che termina con un’evocazione del suo patrimonio, diversi temi manterranno anche la nostra attenzione: la sua complicità con il cognato veneziano Giovanni Bellini, la sua attività nel campo dell’incisione e delle arti decorative fornendo modelli, e la diffusione precoce e duratura delle sue invenzioni in tutta Europa.
Andrea Mantegna nacque nel 1431, nell’Isola di Sopra, un villaggio situato a metà strada tra Padova e Vicenza (18 km da Vicenza e 27 km da Padova) oggi chiamato Isola Mantegna, non lontano dal Brenta, il fiume che aggira Padova. Entrò nello studio di Francesco Squarcione, intorno al 1442, a Padova, dove l’antichità romana è oggetto di raccolta e venerazione. Egli Impara i primi elementi della sua arte e s’innamora dell’antico.
Andrea Mantegna (1431-1506) fu uno degli artisti più innovativi, influenti e famosi del Rinascimento italiano. La sua importanza è stata recentemente evidenziata nella grande mostra Mantegna e Bellini, dedicata alle sue opere e a quella del cognato, Giovanni Bellini, tenutasi alla National Gallery di Londra e al Gemäldegalerie, a Berlino.
Uomo del Rinascimento, Andrea Mantegna ha tratto la sua ispirazione da tutte le risorse documentarie a sua disposizione, a partire dai testi degli storici romani Svetonio, Plutarco e Appiano, ma anche e ovviamente nei suoi percorsi attraverso le rovine dell’antica Roma, di cui ha studiato la varietà della sua architettura.
L’artista rimase a Roma dal 1488 al 1490 su invito di Papa Innocenzo VIII per decorare la cappella del nuovo edificio del Belvedere. I dipinti con le storie di Giovanni Battista e dell’Infanzia di Cristo andarono perduti durante i restauri del XVIII secolo. In città non ci sono opere indigene del Mantegna.

La Mostra di Andrea Mantegna Rivivere l’antico, costruire il moderno  è quindi un’occasione unica per ammirare alcune opere di questo straordinario maestro.
L’esposizione suddivisa in sei sezioni e curata da Sandrina Bandera e Howard Burns, presenterà al pubblico il percorso artistico del grande pittore partendo dagli esordi giovanili fino ad arrivare all’ormai maturazione come artista di corte dei Gonzaga.

La mostra di Andrea Mantegna a Torino si compone di un numero consistente di opere, oltre un centinaio, e questo è stato possibile grazie ai tanti prestiti internazionali e nazionali provenienti da importanti realtà come il Victoria and Albert Museum di Londra, le Gallerie degli Uffizi, il Musée du Louvre, il Musée Jacquemart André di Parigi, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Metropolitan Museum di New York, la Pinacoteca Civica del Castello Sforzesco, il Cincinnati Art Museum, il Museo di Capodimonte di Napoli, il Liechtenstein Museum di Vienna, lo Staatliche Museum di Berlino, il Museo Antoniano e i Musei civici di Padova e la Fondazione Cini.

Se cerchi un hotel a Torino nel periodo della “Mostra di Andrea Mantegna Rivivere l’antico, costruire il moderno” sul nostro sito trovi l’offerta migliore tra quelle disponibili on line per la nostra struttura.

 

Luci d’artista 2019/2020 a Torino dal 29 ottobre al 12 gennaio

Era il 1998 quando a Torino il Natale si illuminava per la prima volta con luci disegnate da artisti di fama internazionale. Le vie del centro diventavano così un vero museo a cielo aperto con una fantasia di colori suggestiva e affascinante.

Da quell’anno le Luci d’artista a Torino iniziarono a far parte della tradizione del periodo natalizio in città rendendo uniche le vie cittadine e dando così una ragione di più ai nostri turisti per apprezzare le bellezze della città sabauda.

Nell’arco degli anni alcune installazioni si sono ripetute e saranno ancora presenti in questa edizione ma ogni volta se ne andavano ad aggiungere di nuove anche in zone periferiche tanto che quest’anno il numero di queste è arrivato a 25 di cui solo 15 nel centro città.

Le luci d’artista 2019/2020 a Torino rappresentano quindi un vero e proprio evento imperdibile. In particolare quest’anno parecchia curiosità ha destato la notizia che la bellissima Piazza San Carlo, il famoso salotto di Torino, sarà illuminata per la prima volta in modo molto originale da MIRACOLA un’opera di Roberto Cuoghi. Come mai tutto questo interesse?

La particolarità di quest”opera sta nel fatto che, per la prima volta, verranno coinvolte luci private oltre alle pubbliche. Queste si affievoliranno periodicamente creando una coreografia che arriverà fino a oscurare completamente la piazza in alcuni istanti.

L’inaugurazione di Luci d’artista 2019/2020 a Torino è prevista per il 29 ottobre e alle 19.30 verrà accesa per la prima volta MIRACOLA alla presenza tra l’altro dello stesso autore.

MIRACOLA luci d'artista 2019

Ovviamente durante le giornate dell’evento per chi soggiorna da noi sarà molto facile godere dello spettacolo di luci raggiungendo il centro con il tram 4 con una fermata proprio di fronte a noi.

I nostri ospiti potranno in una quindicina di minuti raggiungere Piazza della Repubblica illuminata dall’ormai famosa opera Amare le differenze di Michelangelo Pistoletto.  Proseguendo a piedi, in Piazza Palazzo di città si potrà a godere della splendida atmosfera sotto Il tappeto volante di Daniel Buren. Da qui si potrà sbucare in Via Garibaldi dove si troverà Noi di Luigi Stosa.

Amare le differenze Luci d'artista Torino

Si potrà poi proseguire la passeggiata e a tratti ci si imbatterà in vie o piazze con opere di artisti diversi. Come sempre anche quest’anno sulla Mole Antonelliana si accederà Il volo dei numeri di Mario Merz e dal lungo Po sarà uno spettacolo vedere il Monte dei cappuccini colorarsi grazie ai Piccoli spiriti blu di Rebecca Horn.

Lo scorso anno la Piazza Derna in cui ci troviamo era arricchita da un’opera mentre quest’anno non lontano da noi, al Torino Outlet Village di Settimo Aurora, l’opera di Alessandro Scaraffa, trasformerà la stele dell’outlet in un’opera di luci tra nuvole e raggi.

A partire dalla settimana di Paratissima quindi fino a tutto il periodo delle vacanze natalizie Le luci d’artista 2019/2020 a Torino porteranno un’atmosfera unica e invidiata da molte altre città.

Per chi volesse è anche disponibile un Tour Lights on the bus della durata di un’ora circa con partenza da Piazza Castello angolo via Po.

 

Se cerchi un hotel per la tua vacanza durante le Luci d’artista 2019/2020 a Torino sul nostro sito trovi la tariffa migliore rispetto alle altre on line line oltre a camere in esclusiva come le Family room e la possibilità di prenotare direttamente o scrivendoci sulla nostra chat di WhatsApp al numero 011203434 a cui puoi accedere se ci leggi da mobile cliccando qui .